→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Cesare Zavattini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]egli operai e della piccola borghesia partenopea.
Fu durante la parentesi della vita militare (192931) che, profittando
1 Non gettate via la scala, Milano, Mondadori, 1973.
176 GIACINTO SPAGNOLETTI
dell'ozio forzato in un ufficio del Ministero della Guerra. egli riprese in mano la prima stesura di un romanzo intitolato sino allora Tempo passato. Doveva diventare Tre operai, e uscire tre anni dopo presso un editore milanese, per iniziativa di Cesare Zavattini, in una collana di giovani narratori. Il libro, letto ancora manoscritto da Goffredo Bellonci e da Flora, si conquistò mercé il suo realismo del tutto nuovo immediate simpatie e vivissime inimicizie: queste ultime negli ambienti ufficiali del fascismo che provvidero coi sistemi draconiani di allora a farlo uscire « dal giro ». All'autore, costretto a rientrare nel guscio, non restarono che gli incoraggianti giudizi di qualche letterato come Pancrazi, il cui articolo peraltro fu bloccato dalla censura. Per alcuni anni lo scrittore si fermò a Roma, firmando articoli sotto vari pseudonimi (Berna[...]



da Leoncarlo Settimelli, Eduardo e Gassman favoriti al Marconi in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1963 - - settembre - 15

Brano: [...]mitato gruppo di trasmissioni r. E il Premio fu assegnato a Iole Giannini quale autrice e interprete della rubrica di lezioni ' di lingua inglese Passaporto; oggi, invece, il numero delle opee è grande. e testimonia della evoluzione nella ricerca d' un linguaggio e di uno stile propri della TV. E' su questo tema, e su altri affini che si è aperto oggi un convegno, al termine del quale verrà proiettato I misteri di Roma. il recente film ideato da Cesare Zavattini.
Leoncarlo Settimelli


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cesare Zavattini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Basta <---La settimana <---Storia <---socialismo <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Alessandro Blasetti <---Anticipavamo <---Anton Giulio Majano <---Beda <---Bernari <---Borboni <---Caberna <---Camminare <---Carlo Bernari <---Cesare Castello <---Cinghiule <---Ciò <---Corriere <---Corriere della Sera <---Cupris <---Da Tre <---Denito <---Di BIASE <---Dialettica <---Dos Passos <---Eduardo De Filippo <---Enzo Biagi <---Enzo Golino <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Fiera Letteraria <---Forum <---Franca Tamantini <---Francesco Flora <---Franco Antonicelli <---Franco Parenti <---Ghigo De Chiara <---Giorgio Vecchietti <---Giovanni Salvi <---Girella di Eduardo <---Giuliana Loio <---Giulio Cesare <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Grande Recupero <---Iinguaopio <---Il Bargello <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Messaggero <---Il Ponte <---Il Tempo <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incontro <---Iole Giannini <---Iucidità <---La Capria <---La Fiera Letteraria <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Nuova Italia <---La Stampa <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La casa <---Labirinto <---Logica <---Luciano Luisi <---Ma Bernari <---Marotta <---Massimo De Marchi <---Meridiano di Roma <---Mondoperaio <---Moravia <---Napoletano <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <---Nuvolari <---Orlando Rughi <---Pan <---Paolo Ricci <---Pasolini <---Peirce <---Peppino Girella <---Perché <---Pescarzoli <---Premio Guglielmo Marconi <---Psicanalisi <---Raffaele La <---Ragazzi <---Rinascita <---Risorgimento <---Romances Notes <---Rommel <---Rughi in Era <---Sabel <---Sandro Bolchi <---Sandro Bolcht <---Sei <---Sergio Zavoli <---Sette <---Sicchè <---Speranzella <---Teulada <---Teulcda <---U.D.A. <---Ugo Gregoretti <---Ugo Zatterin <---Vasco Pratolini <---Vesuvio <---Virgilio Sabel <---Vittorini <---Vittorio Gassntun <---anticonformista <---antifascismo <---artigiani <---attivisti <---bernariana <---bernariano <---combaciano <---conformisti <---cumvisionismo <---d'Italia <---dell'Unione <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---fantasista <---fascismo <---ideologici <---intimismo <---intimista <---italiana <---italiano <---meridionalismo <---moralismo <---neorealismo <---neorealista <---pessimismo <---pirandellismo <---populista <---psicologica <---realismo <---siano <---solariana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL